- Contenuti e finalità del Corso integrato di Microbiologia, evoluzione dei microrganismi e loro classificazione.
- La struttura e la funzione dei componenti della parete dei batteri Gram-positivi: membrana citoplasmatica, peptidoglicano, acidi teicoici, polissaccaridi, proteine.
- La struttura e la funzione dei componenti della parete dei batteri Gram-negativi: membrana citoplasmatica, peptidoglicano, spazio periplasmico, membrana esterna, lipoproteine, lipopolisaccaridi (LPS).
- Le colorazioni semplici e differenziali in batteriologia.
- La struttura e la funzione dei componenti facoltativi della cellula batterica: capsula, flagelli, fimbrie.
- La spora batterica: struttura, sporogenesi, germinazione.
- Metabolismo e nutrizione batterica: principi nutrizionali; tipi trofici; la produzione di energia; i batteri e l’ossigeno; respirazione aerobia; respirazione anaerobia; fermentazione; l’habitat microbico; rapporti fra condizioni ambientali e metabolismo batterico.
- La coltivazione dei batteri: i terreni di coltura; metodi di isolamento in coltura pura; le identificazioni biochimiche, sierologiche e di tipizzazione.
- La crescita batterica a livello cellulare e di popolazione (curva di crescita).
- La struttura e la composizione della cellula micotica.
- Le modalità di riproduzione e la classificazione dei miceti.
- Le caratteristiche morfologiche, le modalità di riproduzione e la classificazione dei protozoi.
- L'azione patogena dei batteri: i meccanismi di superamento delle barriere non-specifiche e di elusione delle difese specifiche.
- Le tossine batteriche.
- La difesa contro le infezioni: sistemi non immunologici; fagocitosi; sistemi umorali; immunità cellulo-mediata.
- I fattori di virulenza ed il ruolo della risposta immunitaria dell'ospite nella patogenesi delle infezioni micotiche e protozoarie.
- Generalità sulle malattie da infezione: infezioni esogene ed endogene; i fattori che regolano l’insorgenza delle malattie da infezione; la dinamica del processo infettivo nelle infezioni esogene; le sorgenti di infezione esogena e le vie di trasmissione delle malattie infettive.
- L’immunità naturale e quella acquisita artificialmente in modo passivo (sieri) e attivo (vaccini).
- Il meccanismo dell'azione antimicrobica della temperatura, radiazioni, ultrasuoni (sterilizzazione e tindalizzazione); alcoli, alogeni, tensioattivi, fenoli, aldeidi (disinfezione).
- Genetica batterica: la plasticità del genoma batterico (plasmidi, sequenze di inserzione, transposoni, elementi invertibili, mutazioni); il trasferimento intercellulare del materiale genetico (trasformazione, transduzione, conversione lisogenica, coniugazione batterica).
- Il meccanismo di azione degli antibiotici e chemioterapici.
- I meccanismi dell’antibiotico-resistenza attuata dai batteri.
- Metodi di valutazione della sensibilità dei batteri ai chemio-antibiotici (antibiogramma, MIC ed MBC).
- I Batteri di interesse medico: Stafilococchi, Streptococchi, Enterococchi e Pneumococchi, Bacilli sporigeni aerobi, Corinebatteri e Listerie, Micobatteri, Actinomiceti, Neisserie, Enterobatteri, Pseudomonas e altri batteri ossidasi-positivi, Vibrioni, Spirilli, Campilobatteri, Helicobacter pylori, Yersinie, Francisella tularensis, Pasteurelle, Brucelle, Bordetelle, Emofili, Clostridi, Spirochete, Legionelle, Rickettsie, Bartonelle, Clamidie, Micoplasmi.
- I Miceti di Interesse medico: I miceti lievitiformi (Candida spp., Cryptococcus neoformans, Trichosporon cutaneum), Le muffe (Aspergillus spp., Dermatofiti), I miceti dimorfi (Sporothrix schenckii, Histoplasma capsulatum).
- I Protozoi di interesse medico: Giardia intestinalis, Trichomonas vaginalis, Trypanosoma spp., Leishmania spp., Amebe intestinali (Entamoeba histolytica, Entamoeba coli), Plasmodium spp., Toxoplasma gondii, Cryptosporidium spp., Pneumocystis carinii.
- Introduzione allo studio della virologia. Caratteri generali dei virus.
- Struttura e composizione chimica dei virus.
- Classificazione dei virus animali.
- Moltiplicazione dei virus a DNA ed RNA.
- Genetica virale.
- Patogenesi delle infezioni virali.
- Il danno cellulare.
- Meccanismi difensivi aspecifici e specifici.
- Controllo delle infezioni virali.
- Metodi di studio virali.
- I Virus di Interesse medico: Poxvirus, Herpesvirus, Papovavirus, Adenovirus, Hepadnavirus, Parvovirus, Picornavirus, Paramyxovirus, Orthomyxovirus, Rhabdovirus, Retrovirus umani, Calicivirus, Coronavirus, Arenavirus, Bunyavirus, Filovirus, Agenti subvirali (satelliti, viroidi e prioni).
|